Tra il Fiume Fiastra e il suo affluente Entogge, c’è un piccolo gioiello che spunta silenzioso da una collina: è Urbisaglia, borgo medievale che abbraccia tutta la vallata circostante, dal mare ai Monti Sibillini.
Una città dalle mille storie che aspettano solo di essere scoperte e ascoltate.
Città della V Regio Augustea, l’antica Urbs Salvia si trovava all’incrocio di due importanti strade: quella che univa Firmum (Fermo) a Septempeda (San Severino Marche) e Ricina (Macerata) ad Asculum (Ascoli Piceno).
In epoca romana fu prima municipio e poi colonia. E qui nacquero anche importanti personaggi dell’impero che contribuirono a ornarla con monumenti di cui ancora oggi è possibile apprezzare i resti.
Degna erede di quella lontana e gloriosa città romana, testimoniata nel Parco archeologico, con l’anfiteatro, del I sec. d.C. e il teatro, ritenuto il più cospicuo delle Marche per forma e dimensioni e l’unico in Italia che conservi ancora decorazioni pittoriche.
Alcune informazioni presenti che riguardano le modalità di sosta possono talvolta subire dei cambiamenti che non dipendono da Camperistorante. Pertanto, per maggiori informazioni si consiglia sempre di contattare direttamente la struttura attraverso i dati forniti: (telefono, email o sito web, ove presenti).
Vuoi avere ulteriori informazioni sul progetto di
Camperistorante
?
invia una mail a: luca.calmasini@camperistorante.it
oppure chiama o invia un messaggio whatsapp:
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte, o rielaborate, sono reperite in Internet; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore/detentore dei diritti di riproduzione.