guida alla scoperta del territorio

Urbisaglia, Macerata, Marche

Tra il Fiume Fiastra e il suo affluente Entogge, c’è un piccolo gioiello che spunta silenzioso da una collina: è Urbisaglia, borgo medievale che abbraccia tutta la vallata circostante, dal mare ai Monti Sibillini.

Una città dalle mille storie che aspettano solo di essere scoperte e ascoltate.

Città della V Regio Augustea, l’antica Urbs Salvia si trovava all’incrocio di due importanti strade: quella che univa Firmum (Fermo) a Septempeda (San Severino Marche) e Ricina (Macerata) ad Asculum (Ascoli Piceno).

In epoca romana fu prima municipio e poi colonia. E qui nacquero anche importanti personaggi dell’impero che contribuirono a ornarla con monumenti di cui ancora oggi è possibile apprezzare i resti.

Degna erede di quella lontana e gloriosa città romana, testimoniata nel Parco archeologico, con l’anfiteatro, del I sec. d.C. e il teatro, ritenuto il più cospicuo delle Marche per forma e dimensioni e l’unico in Italia che conservi ancora decorazioni pittoriche.

Share by: