Le origini dell'abbazia sono piuttosto controverse e non sempre convalidate da prove, ma la tradizione vuole che, nell'anno Ottocento l'eremita Alemanno si insediasse in questi luoghi solitari per trovare la pace dell'anima e vi costruisse un modesto oratorio e una cella. Questa atmosfera di serena spiritualità attirò un numero sempre maggiore di fedeli, le celle si moltiplicarono tanto che l'oratorio diventò un monastero alla cui guida vennero chiamati i canonici regolari di Sant'Agostino.
Le genti che abitavano la zona circostante contribuirono in modo considerevole allo sviluppo del monastero fino all'edificazione della chiesa dedicata a San Pietro Apostolo, presumibilmente tra il 1068 e il 1070. Non molto tempo dopo, verso l'anno 1100, il monastero venne elevato al rango di abbazia grazie al patriarca Ulrico (o Voldorico) di Eppenstein.
Alcune informazioni presenti che riguardano le modalità di sosta possono talvolta subire dei cambiamenti che non dipendono da Camperistorante. Pertanto, per maggiori informazioni si consiglia sempre di contattare direttamente la struttura attraverso i dati forniti: (telefono, email o sito web, ove presenti).
Vuoi avere ulteriori informazioni sul progetto di
Camperistorante
?
invia una mail a: luca.calmasini@camperistorante.it
oppure chiama o invia un messaggio whatsapp:
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte, o rielaborate, sono reperite in Internet; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore/detentore dei diritti di riproduzione.