guida alla scoperta del territorio

Abbazia di Rosazzo, Udine, Friuli Venezia Giulia

Le origini dell'abbazia sono piuttosto controverse e non sempre  convalidate da prove, ma la tradizione vuole che, nell'anno Ottocento  l'eremita Alemanno si insediasse in questi luoghi solitari per trovare  la pace dell'anima e vi costruisse un modesto oratorio e una cella.  Questa atmosfera di serena spiritualità attirò un numero sempre maggiore  di fedeli, le celle si moltiplicarono tanto che l'oratorio diventò un  monastero alla cui guida vennero chiamati i canonici regolari di  Sant'Agostino.

Le genti che abitavano la zona circostante contribuirono in modo  considerevole allo sviluppo del monastero fino all'edificazione della  chiesa dedicata a San Pietro Apostolo, presumibilmente tra il 1068 e il  1070. Non molto tempo dopo, verso l'anno 1100, il monastero venne  elevato al rango di abbazia grazie al patriarca Ulrico (o Voldorico) di  Eppenstein.

Share by: