La Foresta Fossile di Dunarobba venne alla luce verso la fine degli anni ’70, all’interno di una cava di argilla destinata alla fabbricazione di mattoni per l’edilizia. I resti dei circa cinquanta tronchi di gigantesche conifere attualmente visibili costituiscono un’eccezionale e rara testimonianza di alcune essenze vegetali che caratterizzavano questo settore della penisola italiana nell’arco di tempo compreso fra i 3 e i 2 milioni di anni fa, cioè nel periodo geologico noto come Pliocene.
La foresta di Dunarobba si caratterizza per uno stato di conservazione unico al mondo in quanto i tronchi delle sue piante sono stati progressivamente coperti di sedimenti ricchi di argilla e allo stesso tempo sono lentamente sprofondati nel terreno.
Alcune informazioni presenti che riguardano le modalità di sosta possono talvolta subire dei cambiamenti che non dipendono da Camperistorante. Pertanto, per maggiori informazioni si consiglia sempre di contattare direttamente la struttura attraverso i dati forniti: (telefono, email o sito web, ove presenti).
Vuoi avere ulteriori informazioni sul progetto di
Camperistorante
?
invia una mail a: luca.calmasini@camperistorante.it
oppure chiama o invia un messaggio whatsapp:
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte, o rielaborate, sono reperite in Internet; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore/detentore dei diritti di riproduzione.