guida alla scoperta del territorio

la Foresta fossile a Dunarobba, Terni, Umbria

La Foresta Fossile di Dunarobba venne alla luce verso la fine degli anni ’70, all’interno di una cava di argilla destinata alla fabbricazione di mattoni per l’edilizia. I resti dei circa cinquanta tronchi di gigantesche conifere attualmente visibili costituiscono un’eccezionale e rara testimonianza di alcune essenze vegetali che caratterizzavano questo settore della penisola italiana nell’arco di tempo compreso fra i 3 e i 2 milioni di anni fa, cioè nel periodo geologico noto come Pliocene.

La foresta di Dunarobba si caratterizza per uno stato di conservazione unico al mondo in quanto i tronchi delle sue piante sono stati progressivamente coperti di sedimenti ricchi di argilla e allo stesso tempo sono lentamente sprofondati nel terreno. 

Share by: