Il castello dei Brancaleoni fu eretto nel secolo XIII, rimaneggiato in seguito e trasformato nel 1573-84 in una splendida dimora rinascimentale, oggi si presenta come un complesso di costruzioni aggiuntesi al nucleo primitivo e allungate sul crinale del Riccione che domina il centro dell'ampio bacino. Per un portale gotico, aperto alla base di una Torre, alla cui destra è una Loggetta, si accede all'interno, nel cortile.
Nel Castello sono state allestite due sezioni una per il Museo Civico e l’altra per il Museo degli Antichi Mestieri, una vasta raccolta di oggetti tradizionali di antiche attività artigianali ed agreste del territorio: la filatura, la tessitura, i carbonai, il fabbro, il maniscalco, il falegname, il calzolaio e lo scalpellino.
Alcune informazioni presenti che riguardano le modalità di sosta possono talvolta subire dei cambiamenti che non dipendono da Camperistorante. Pertanto, per maggiori informazioni si consiglia sempre di contattare direttamente la struttura attraverso i dati forniti: (telefono, email o sito web, ove presenti).
Vuoi avere ulteriori informazioni sul progetto di
Camperistorante
?
invia una mail a: luca.calmasini@camperistorante.it
oppure chiama o invia un messaggio whatsapp:
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte, o rielaborate, sono reperite in Internet; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore/detentore dei diritti di riproduzione.